Campagna LILT FOR WOMEN 2025

Campagna LILT FOR WOMEN 2025 -  LILT

Lunedì 29 settembre alle ore 12.00, all'interno della Sala Regina della Camera dei Deputati, LILT e ANCI hanno presentato l'Ottobre Rosa. Sono intervenuti la Vicepresidente della Camera Anna Ascani, il ministro della Salute Orazio Schillaci, il Presidente ANCI Gaetano Manfredi, il Vicepresidente con delega alla salute ANCI Roberto Pella e il Presidente Nazionale LILT Francesco Schittulli, per parlare di prevenzione oncologica femminile. E' stata una preziosa occasione per ricordare quanto il cancro al seno non debba più far paura, nonostante sia il big killer in assoluto con oltre 55.000 nuovi casi all'anno in Italia. Questo perché la percentuale di guaribilità supera il 90% se diagnosticato precocemente, ma anche sempre più grazie alle tecnologie avanzate – compreso l'impiego dell'Intelligenza Artificiale – e alle relative terapie innovative.

Con la presentazione di questa iniziativa, ... noi sindaci ci stiamo impegnando sempre più, attuando politiche fondamentali e promuovendo stili di vita e alimentazione sana per sensibilizzare i nostri giovani a partire dalla scuola”. Lo ha detto Roberto Pella, vice presidente Anci con delega alla salute, intervenendo alla Camera alla presentazione della campagna di prevenzione Ottobre Rosa 2025, la campagna dedicata alla sensibilizzazione sul tumore al seno, organizzato da Anci e LILT con il patrocinio della Camera dei deputati. “

Oggi 160 donne avranno una diagnosi di cancro al seno e sappiamo che questa è una malattia sempre più curabile, più guaribile, dobbiamo far sì che nessuna donna possa ammalarsi di cancro, in particolare al seno, che è un organo particolare, non dobbiamo destabilizzare, né sotto l'aspetto fisico, né sotto l'aspetto psicologico, la donna, sapendo che questa malattia è addirittura prevedibile". Così Francesco Schittulli, presidente della LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, intervenuto alla presentazione di "Ottobre Rosa 2025". "La prevenzione oggi è fondamentale, l'arma vincente contro il cancro" ha aggiunto "dobbiamo iniziare a parlare di prevenzione fin dall'età scolare. Con la prevenzione possiamo raggiungere la mortalità 0 per cancro al seno”.

Francesco d'Alba - Presidente di Federsanità - ricorda come sia necessario che nel futuro "la prevenzione diventi nell'immaginario del cittadino un fatto normale" e con affetto si rivolge al lavoro che quotidianamente la LILT svolge sui territori.

Al convegno-dibattito hanno partecipato, dichiarando una comunione d'intenti e di progetti, sia il segretario generale di Anci Veronica Nicotra, che il Capo Dipartimento alla Prevenzione Maria Rosaria Campitiello: “E’ importante fare gioco di squadra per la prevenzione e il contrasto del tumore al seno" sottolinea  Nicotra. "I sindaci e i Comuni stanno facendo la propria parte attraverso politiche urbane che puntano a città più vivibili. Faccio un appello al Ministero della Salute e alle Regioniabbiamo un’emergenza che si ribalterà sul sistema sanitario nazionale (...) per questo è necessario intervenire con azioni congiunte sui territori e nelle scuole coinvolgendo anche le famiglie".

Appello accolto dal Ministro della Salute Orazio Schillaci, che ha evidenziato, ancora una volta, il ruolo centrale della LILT nel diffondere la cultura della prevenzione e nel promuovere una rete di istituzioni e cittadini uniti nella lotta contro il tumore al seno. Serve "aumentare l'adesione agli screening oncologici, in particolare a quelli per il cancro della mammella. Ci sono ancora troppe differenze regionali che vanno colmate e superate".

Elisabetta Gregoraci, showgirl Rai e Mediaset e Ambassador LILT, testimonial dell’evento: “Avendo avuto l’esperienza diretta di mia madre morta per un tumore al seno, sono convinta che la prevenzione sia importantissima. Mi auguro che le strutture sanitarie disponibili sul territorio siano uguali tanto al Sud che al Nord, e spero che le donne del Sud non abbiano paura di fare i controlli e gli screening, perché la prevenzione salva la vita”.

Alla presentazione è intervenuto anche Beppe Convertini, giornalista Rai e testimonial della campagna nazionale Lilt Nastro blu del prossimo novembre, che ha sottolineato il valore della prevenzione anche ricordando la sua vicenda personale con la perdita del padre e del nonno per un tumore.

scarica l'opscolo informativo

opuscolo NR 2025 opuscolo NR 2025 [4.433 Kb]

Campagna LILT FOR WOMEN 2025

L'associazione programma ogni settimana, a seconda della disponibilità dei medici volontari, visite senologiche e ad orientamento oncologico, gratuitamente, presso la nostra sede di Pesaro in Via Ponchielli n° 85.
Le visite sono destinate alle donne nella fascia di età 18-44 anni, o in qualsiasi fascia d’età per le donne in possesso della tessera associativa.
Per appuntamenti, scrivere all'indirizzo mail visiteliltpu@gmail.com specificando cognome e nome, età, recapito telefonico ed indicando se si è soci o meno.
Verranno accettate le richieste pervenute nel mese di ottobre fino ad esaurimento dei posti disponibili, mentre le visite potranno essere effettuate non solo ad ottobre, ma anche nei mesi successivi (si ribadisce fino ad esaurimento dei posti disponibili).
In collaborazione con AVIS Comunale Fano, lanciamo la campagna "Donazione in Rosa 2025", con visite riservate alle giovani donne che doneranno nel corso del mese di ottobre (sempre fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Ulteriori appuntamenti per le visite gratuite sono stati definiti con alcuni Comuni e assessorati competenti:
 - Gabicce Mare, il 18 ottobre;
- Gradara, il 25 ottobre;
- Urbania, l’8 novembre;
- Piandimeleto, il 15 novembre;
- S. Costanzo, 22 novembre;
- Fermignano, il 13 dicembre , in collaborazione con l’Associazione “M’ama non m’ama”.
 
Come aiutare la LILT di Pesaro e Urbino

Sostieni anche tu le iniziative che la LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV svolge per la lotta contro i tumori. Aiutaci a svolgere attività di prevenzione nelle scuole, assistenza domiciliare, assistenza psicologica, ricerca scientifica e tante altre attività di carattere sociale.

-) Diventa socio: socio ordinario 15,00 euro; socio sostenitore 100,00 euro.

-) Donazioni libere: fai una donazione in denaro effettuando un versamento sul conto corrente postale 14009617 con bollettino postale intestato alla LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV oppure fai un bonifico sul conto corrente bancario della LILT acceso presso l'isituto bancario Unicredit Banca Spa - Filiale Pesaro C.so XI Settembre 156 - Coordinate IBAN: IT 40 C 02008 13308 000004998413.

Ricorda che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino è una OdV e quindi la donazione che farai potrà essere detratta nella tua prossima dichiarazione dei redditi.

-) Lasciti: inserire un lascito a favore della LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino nelle vostre volontà è un gesto di grande solidarieta. Contattaci per informazioni.

-) Firma per il 5 per mille: firma per il 5 per mille nella tua prossima dichiarazione dei redditi indicando, tra le preferenze, il codice fiscale 92023060418. Utilizzeremo la tua donazione per svolgere tutte le attività istituzionali che la LILT si prefigge di portare avanti e ogni anno potrai controllare i progressi e le iniziative che avremo effettuato. Aiutaci ad aiutare!

 

la Dr.ssa Giuseppina Catalano riceve il premio “Sara Levi Nathan”

  

 

In data 6 giugno 2023, la città di Pesaro ha riconosciuto alla Dr.ssa Giuseppina Catalano il premio “Sara Levi Nathan” giusto riconoscimento ad una donna tenace e propositiva, che si è spesa professionalmente ed umanamente per curare ed aiutare ad affrontare ai suoi pazienti e ai loro familiari, la dura sfida che comporta la lotta alle malattie oncologiche.

Tutta la comunità della LILT è orgogliosa per quanto la Dr.ssa Catalano ha realizzato in ambito sanitario e sociale. Ha fondato nel 1987 il Servizio di Oncologia all’interno dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro, una struttura assistenziale pluripremiata che ha diretto con alta professionalità e competenza. Il 1° settembre 1998 ha costituito l’allora sezione di Pesaro e Urbino della LILT, di cui è stata Presidente dal 1998 al 2014 ed attualmente fa parte del CDP. Del particolare legame della LILT con il Conservatorio Statale Rossini di Pesaro, si può scaricare il contributo del Prof. Avv. Giorgio Girelli, Presidente Emerito del Conservatorio. La Dr.ssa Catalano è stata pioniere e convinta sostenitrice dell’assistenza domiciliare oncologica, fondamentale nel percorso di continuità e appropriatezza della cura. In qualità di Vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pesaro (dal 2009 al 2014) ha proseguito l’impegno per un maggior benessere della città, promuovendo e realizzando progetti innovativi (Carta Bimbi, Carta Famiglia, dormitorio per i senza tetto, percorsi per i disoccupati, casa a tutela delle donne vittime di violenza).

Prevenire è vivere

Prevenire è vivere -  LILT

Vai nella sezione "Prevenzione" del nostro sito e troverai tutte le attività che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino - OdV svolge a carattere locale ma in concomitanza e con la collaborazione della sede centrale.

Mettiti anche tu a disposizione della LILT come volontario ed invia le tue idee o le tue proposte per cercare di migliorare il servizio di prevenzione e di assistenza che eroghiamo nella provincia di Pesaro e Urbino. Scrivici una mail entrando nella sezione "Contatti" del nostro sito.

 

Diventa volontario LILT dai valore al tuo tempo

COSA FA UN VOLONTARIO LILT
Dall'assistenza al malato, alla diffusione della cultura della prevenzione, all'organizzazione degli eventi, sono tante le possibilità attraverso cui puoi offrire il tuo contributo e donare speranza ed una migliore qualità di vita al malato oncologico.
TANTI MODI DI ESSERE VOLONTARIO
Assistenza:
"stare accanto", affiancare il malato e la sua famiglia a domicilio, in ospedale e nel trasporto per le terapie, sostenendolo in tutte le necssità sia per gli aspetti pratici sia per gli aspetti psico-sociali che la malattia comporta.
Prevenzione e diagnosi precoce:
accogliere quanti si recano presso gli ambulatori e le sedi LILT, fornire informazioni orientandoli ai servizi di prevenzione offerti.
Sensibilizzazione e raccolta fondi:
divulgare materiale informativo, promuovere la LILT presso le Istituzioni, attuare interventi di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione presso scuole e aziende, collaborare nell'organizzazione di eventi per la raccolta fondi, allestire e presiedere gli stand LILT.

Links utili

Links utili -  LILT

LILT sede centrale

 LILT

AST Marche - Pesaro Urbino