Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2023

Dal 18 al 26 marzo prende il via la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, appuntamento promosso dalla LILT in sinergia con il Ministero della Salute che ha l’intento di diffondere la cultura della prevenzione come metodo di vita e di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di adottare un corretto stile di vita per vincere i tumori.

La campagna, che ha il volto dello chef stellato Giorgio Locatelli: "Come on, Muoviti" è il claim della campagna che punta sull’importanza della responsabilità di ognuno di noi nelle scelte quotidiane. Queste infatti, se orientate dalla corretta informazione e dalla giusta consapevolezza, potrebbero essere determinanti per vivere una quotidianità attenta e attiva, caratterizzata da un cambio di abitudini che va nella direzione della salute e dalla prevenzione.

Lotta al tabagismo, corretta e sana alimentazione e regolare attività fisica sono i tre pilastri della prevenzione primaria. L’appuntamento della SNPO è anche l’occasione per mettere in luce il valore della diagnosi precoce che, attraverso screening e controlli clinico-sanitari periodici, è in grado di individuare il cancro ancora nelle sue fasi iniziali, garantendo un tasso di sopravvivenza maggiore ed una migliore qualità della vita. 

Scarica qui l'opuscolo della campagna

Opuscolo SNPO 2023 Opuscolo SNPO 2023 [11.625 Kb]

Come aiutare la LILT di Pesaro e Urbino

Sostieni anche tu le iniziative che la LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV svolge per la lotta contro i tumori. Aiutaci a svolgere attività di prevenzione nelle scuole, assistenza domiciliare, assistenza psicologica, ricerca scientifica e tante altre attività di carattere sociale.

-) Diventa socio: socio ordinario 10,00 euro; socio sostenitore 100,00 euro.

-) Donazioni libere: fai una donazione in denaro effettuando un versamento sul conto corrente postale 14009617 con bollettino postale intestato alla LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV oppure fai un bonifico sul conto corrente bancario della LILT acceso presso l'isituto bancario Unicredit Banca Spa - Filiale Pesaro C.so XI Settembre 156 - Coordinate IBAN: IT 40 C 02008 13308 000004998413.

Ricorda che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino è una OdV e quindi la donazione che farai potrà essere detratta nella tua prossima dichiarazione dei redditi.

-) Lasciti: inserire un lascito a favore della LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino nelle vostre volontà è un gesto di grande solidarieta. Contattaci per informazioni.

-) Firma per il 5 per mille: firma per il 5 per mille nella tua prossima dichiarazione dei redditi indicando, tra le preferenze, il codice fiscale 92023060418. Utilizzeremo la tua donazione per svolgere tutte le attività istituzionali che la LILT si prefigge di portare avanti e ogni anno potrai controllare i progressi e le iniziative che avremo effettuato. Aiutaci ad aiutare!

 

Prevenire è vivere

Prevenire è vivere -  LILT

Vai nella sezione "Prevenzione" del nostro sito e troverai tutte le attività che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino - OdV svolge a carattere locale ma in concomitanza e con la collaborazione della sede centrale.

Mettiti anche tu a disposizione della LILT come volontario ed invia le tue idee o le tue proposte per cercare di migliorare il servizio di prevenzione e di assistenza che eroghiamo nella provincia di Pesaro e Urbino. Scrivici una mail entrando nella sezione "Contatti" del nostro sito.

 

Diventa volontario LILT dai valore al tuo tempo

COSA FA UN VOLONTARIO LILT
Dall'assistenza al malato, alla diffusione della cultura della prevenzione, all'organizzazione degli eventi, sono tante le possibilità attraverso cui puoi offrire il tuo contributo e donare speranza ed una migliore qualità di vita al malato oncologico.
TANTI MODI DI ESSERE VOLONTARIO
Assistenza:
"stare accanto", affiancare il malato e la sua famiglia a domicilio, in ospedale e nel trasporto per le terapie, sostenendolo in tutte le necssità sia per gli aspetti pratici sia per gli aspetti psico-sociali che la malattia comporta.
Prevenzione e diagnosi precoce:
accogliere quanti si recano presso gli ambulatori e le sedi LILT, fornire informazioni orientandoli ai servizi di prevenzione offerti.
Sensibilizzazione e raccolta fondi:
divulgare materiale informativo, promuovere la LILT presso le Istituzioni, attuare interventi di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione presso scuole e aziende, collaborare nell'organizzazione di eventi per la raccolta fondi, allestire e presiedere gli stand LILT.

Links utili

Links utili -  LILT

LILT sede centrale

 LILT

 LILT

 LILT

A.O. "Ospedali Riuniti Marche Nord", Pesaro