Campagna Nastro Blu – LILT for Men 2023

Campagna Nastro Blu – LILT for Men 2023 -  LILT

Dal 18 al 26 novembre le Associazioni LILT aderenti all’iniziativa puntano i riflettori sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile e invitano a sottoporsi alle visite di controllo

Durante il mese di novembre, periodo dell’anno dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – promuove la campagna di sensibilizzazione focalizzata sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile.

Quest’anno l’iniziativa Nastro Blu – LILT for Men è in programma dal 18 al 26 novembre, per incentivare le visite di controllo presso gli ambulatori LILT distribuiti su tutto il territorio nazionale e diffondere conoscenza su queste patologie attraverso la distribuzione dell’opuscolo informativo: una pubblicazione nella quale vengono forniti approfondimenti sulle neoplasie “esclusivamente” maschili, come il tumore della prostata, il tumore al testicolo ed il carcinoma del pene.

Sul tema dell’autoesame la campagna 2023 vuole accendere i riflettori. Grazie al recente protocollo di intesa tra LILT e la Federazione Italiana Rugby, i giocatori della Nazionale Italiana Rugby Michele Lamaro, Federico Ruzza e Giacomo Nicotera hanno prestato il loro volto per mettere in luce il valore della prevenzione, invitando tutti gli uomini a scendere in campo con loro ed effettuare visite di controllo.

 Il supporto della FIR e il coinvolgimento di questi tre giovani sportivi, che si fanno veicolo di un messaggio così importante verso i propri coetanei, afferma il Presidente Nazionale LILT Prof. Francesco Schittulli, non può che renderci fieri del lavoro di educazione alla salute che stiamo portando avanti da oltre cento anni. La prevenzione e la diagnosi precoce oggi guariscono oltre il 65% dei casi di cancro e intensificando le campagne di sensibilizzazione potremmo arrivare già oggi a una guaribilità superiore all’85%.»

 «Come Presidente della Federazione sono sempre felice di vedere le atlete e gli atleti delle nostre Nazionali impegnati nel ruolo di testimonial di importanti campagne sociali. Come medico, sono doppiamente entusiasta della collaborazione tra FIR e LILT per sensibilizzare ragazzi e uomini di tutte le età ad un tema come quello della prevenzione dai tumori genitali maschili. Novembre è il mese della prevenzione e il rugby italiano, con i suoi Azzurri, è impegnato a fare la propria parte al fianco della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori» ha commentato il Presidente della FIR, Marzio Innocenti.

Come aiutare la LILT di Pesaro e Urbino

Sostieni anche tu le iniziative che la LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV svolge per la lotta contro i tumori. Aiutaci a svolgere attività di prevenzione nelle scuole, assistenza domiciliare, assistenza psicologica, ricerca scientifica e tante altre attività di carattere sociale.

-) Diventa socio: socio ordinario 10,00 euro; socio sostenitore 100,00 euro.

-) Donazioni libere: fai una donazione in denaro effettuando un versamento sul conto corrente postale 14009617 con bollettino postale intestato alla LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino OdV oppure fai un bonifico sul conto corrente bancario della LILT acceso presso l'isituto bancario Unicredit Banca Spa - Filiale Pesaro C.so XI Settembre 156 - Coordinate IBAN: IT 40 C 02008 13308 000004998413.

Ricorda che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino è una OdV e quindi la donazione che farai potrà essere detratta nella tua prossima dichiarazione dei redditi.

-) Lasciti: inserire un lascito a favore della LILT Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino nelle vostre volontà è un gesto di grande solidarieta. Contattaci per informazioni.

-) Firma per il 5 per mille: firma per il 5 per mille nella tua prossima dichiarazione dei redditi indicando, tra le preferenze, il codice fiscale 92023060418. Utilizzeremo la tua donazione per svolgere tutte le attività istituzionali che la LILT si prefigge di portare avanti e ogni anno potrai controllare i progressi e le iniziative che avremo effettuato. Aiutaci ad aiutare!

 

la Dr.ssa Giuseppina Catalano riceve il premio “Sara Levi Nathan”

 

 

In data 6 giugno c.a., la città di Pesaro ha riconosciuto alla Dr.ssa Giuseppina Catalano il premio “Sara Levi Nathan” giusto riconoscimento ad una donna tenace e propositiva, che si è spesa professionalmente ed umanamente per curare ed aiutare ad affrontare ai suoi pazienti e ai loro familiari, la dura sfida che comporta la lotta alle malattie oncologiche.

Tutta la comunità della LILT è orgogliosa per quanto la Dr.ssa Catalano ha realizzato in ambito sanitario e sociale. Ha fondato nel 1987 il Servizio di Oncologia all’interno dell’Ospedale San Salvatore di Pesaro, una struttura assistenziale pluripremiata che ha diretto con alta professionalità e competenza. Il 1° settembre 1998 ha costituito l’allora sezione di Pesaro e Urbino della LILT, di cui è stata Presidente dal 1998 al 2014 ed attualmente fa parte del CDP. Del particolare legame della LILT con il Conservatorio Statale Rossini di Pesaro, si può scaricare il contributo del Prof. Avv. Giorgio Girelli, Presidente Emerito del Conservatorio. La Dr.ssa Catalano è stata pioniere e convinta sostenitrice dell’assistenza domiciliare oncologica, fondamentale nel percorso di continuità e appropriatezza della cura. In qualità di Vicesindaco e Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Pesaro (dal 2009 al 2014) ha proseguito l’impegno per un maggior benessere della città, promuovendo e realizzando progetti innovativi (Carta Bimbi, Carta Famiglia, dormitorio per i senza tetto, percorsi per i disoccupati, casa a tutela delle donne vittime di violenza).

Prevenire è vivere

Prevenire è vivere -  LILT

Vai nella sezione "Prevenzione" del nostro sito e troverai tutte le attività che la LILT - Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino - OdV svolge a carattere locale ma in concomitanza e con la collaborazione della sede centrale.

Mettiti anche tu a disposizione della LILT come volontario ed invia le tue idee o le tue proposte per cercare di migliorare il servizio di prevenzione e di assistenza che eroghiamo nella provincia di Pesaro e Urbino. Scrivici una mail entrando nella sezione "Contatti" del nostro sito.

 

Diventa volontario LILT dai valore al tuo tempo

COSA FA UN VOLONTARIO LILT
Dall'assistenza al malato, alla diffusione della cultura della prevenzione, all'organizzazione degli eventi, sono tante le possibilità attraverso cui puoi offrire il tuo contributo e donare speranza ed una migliore qualità di vita al malato oncologico.
TANTI MODI DI ESSERE VOLONTARIO
Assistenza:
"stare accanto", affiancare il malato e la sua famiglia a domicilio, in ospedale e nel trasporto per le terapie, sostenendolo in tutte le necssità sia per gli aspetti pratici sia per gli aspetti psico-sociali che la malattia comporta.
Prevenzione e diagnosi precoce:
accogliere quanti si recano presso gli ambulatori e le sedi LILT, fornire informazioni orientandoli ai servizi di prevenzione offerti.
Sensibilizzazione e raccolta fondi:
divulgare materiale informativo, promuovere la LILT presso le Istituzioni, attuare interventi di sensibilizzazione per la diffusione della cultura della prevenzione presso scuole e aziende, collaborare nell'organizzazione di eventi per la raccolta fondi, allestire e presiedere gli stand LILT.

Links utili

Links utili -  LILT

LILT sede centrale

 LILT

 LILT

 LILT

A.O. "Ospedali Riuniti Marche Nord", Pesaro