Il 31 maggio si è celebrata la Giornata mondiale senza tabacco organizzata dall’OMS con l’obiettivo di sensibilizzare il mondo sugli effetti che il fumo di sigaretta convenzionale ha sulla salute. Attualmente, oltre il 70% degli 1,3 miliardi di consumatori di tabacco in tutto il mondo non ha accesso agli strumenti di cui ha bisogno per smettere con successo. Questo divario nell'accesso ai servizi di cessazione è stato ulteriormente esacerbato nell'ultimo anno poiché il personale sanitario è stato mobilitato per gestire la pandemia. Ecco perché l'OMS ha lanciato una campagna di un anno per il tema della Giornata mondiale senza tabacco - "Impegnarsi a smettere". La campagna mira a consentire a 100 milioni di consumatori di tabacco di fare un tentativo di smettere creando reti di supporto e aumentando l'accesso a servizi che hanno dimostrato di aiutare i consumatori di tabacco a smettere con successo.
In Italia, la maggioranza degli adulti 18-69enni non fuma (57%) o ha smesso di fumare (18%), ma 1 italiano su 4 fuma (25%). Dal 2008, la percentuale di fumatori va riducendosi significativamente in tutto il territorio italiano. Questa riduzione coinvolge di più le persone senza difficoltà economiche e meno le persone economicamente più svantaggiate, fra le quali è più alta la quota di fumatori. La quota di ex fumatori cresce all’avanzare dell’età, è maggiore fra le persone senza difficoltà economiche, fra i cittadini italiani rispetto agli stranieri e fra i residenti nelle Regioni settentrionali; ma la quota più alta di ex fumatori è tra i residenti della Sardegna.
Ancora troppo bassa l’attenzione degli operatori al fumo: solo 1 fumatore su 2 riferisce di aver ricevuto il consiglio di smettere di fumare da un medico o da un operatore sanitario.
Per aiutare veramente i consumatori di tabacco a smettere, devono essere supportati con politiche e interventi collaudati per ridurre la domanda di tabacco. La Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco (WHO FCTC) fornisce una risposta forte e concertata all'epidemia globale di tabacco e ai suoi enormi costi sanitari, sociali, ambientali ed economici. Per aiutare i paesi ad attuare l'OMS FCTC, l'OMS ha introdotto il pacchetto tecnico MPOWER per supportare l'implementazione di strategie chiave, come l'aumento delle tasse sul tabacco, la creazione di ambienti senza fumo e l'offerta di aiuto per smettere.
La LILT ha promosso la Giornata Mondiale senza Tabacco con una video diretta su piattaforma online (link: www.prevenireconlalilt.it/giornata-mondiale-senza-tabacco).
#impegnatiasmettereoggi