Home » Campagne nazionali

Campagne nazionali

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025

Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica 2025 -  LILT

La Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) ,ha presentato al Museo Ninfeo di Roma - sede Enpam - la nuova edizione della  Campagna "Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica" (dal 15 al 23 marzo 2025).

L'obiettivo della campagna consiste nella capillare diffusione della cosiddetta "cultura della prevenzione" come metodo di vita, informando la popolazione sulle corrette abitudini e, soprattutto, sull’importanza della prevenzione oncologica.

«Un dato importante che emerge da quest’analisi è che, nonostante il numero di nuovi casi di tumore rimanga costante, la mortalità è in calo, soprattutto tra i giovani adulti. Questo è un segnale positivo e conferma che la prevenzione, in particolare quella legata a stili di vita sani, può fare la differenza», ha affermato Francesco Schittulli. «La nostra campagna si concentrerà proprio su questo: promuovere scelte salutari che possano ridurre i rischi di sviluppare il cancro, a partire dall’alimentazione e dall’attività fisica».

"Amati. Fai prevenzione" è il claim di quest'anno. Elisabetta Gregoraci è il volto della SNPO 2025, da anni ambasciatrice della LILT.

L'olio extravergine di oliva come simbolo di salute e prevenzione. Anche per questa edizione, l'olio extravergine di oliva (EVO) si conferma simbolo della campagna di sensibilizzazione della LILT. Un alimento fondamentale della dieta mediterranea, l'olio EVO è noto per le sue straordinarie proprietà antiossidanti, grazie alla ricchezza di polifenoli e acido oleico, che contribuiscono alla prevenzione di diverse patologie oncologiche. In particolare, uno studio che ha analizzato 45 ricerche scientifiche ha confermato che l'assunzione quotidiana di olio EVO riduce del 31% i rischi di cancro.

 

Opuscolo SNPO 2025 Opuscolo SNPO 2025 [6.619 Kb]

LILT for Men- Campagna Nastro Blu 2024

LILT for Men- Campagna Nastro Blu 2024 -  LILT

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili, un’occasione preziosa per accendere i riflettori su un tema di fondamentale importanza per la salute pubblica. In questo contesto, la LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – ha lanciato la campagna di sensibilizzazione LILT for MEN dal claim Fallo per la tua salute, che vede come protagonista un testimonial d’eccezione: Pierluigi Collina. Icona internazionale del calcio e simbolo di integrità sportiva, Collina assume il ruolo di ambasciatore LILT per la prevenzione oncologica maschile, incarnando il forte legame tra sport e salute.

Alza il braccio e fischia con determinazione, come tante volte ha fatto nella sua carriera arbitrale. Ma questa ammonizione di Pierluigi Collina ha un significato tutto diverso: è un avvertimento per tutti gli uomini che rimandano i controlli urologici a non ripetere il comportamento “scorretto”, ma piuttosto ad attivarsi per prevenire i tumori maschili.

Un gesto compiuto con un insolito cartellino di colore blu, proprio come la campagna del mese di novembre, e dotato di un ribbon, simbolo di tante battaglie per la salute.

Il coinvolgimento di Collina rafforza il messaggio di quanto sia essenziale la diagnosi precoce per combattere efficacemente e vincere i tumori maschili, in particolare il carcinoma prostatico, il tumore al testicolo e il carcinoma del pene. Grazie alla sua immagine e credibilità nel mondo dello sport, Collina punta a sensibilizzare un pubblico vasto, specialmente gli uomini, spesso meno inclini a sottoporsi a controlli medici preventivi rispetto alle donne. Attraverso questa campagna, la LILT mira a diffondere un messaggio chiaro: la prevenzione non è un atto occasionale, ma un impegno costante, strettamente legato a stili di vita sani e consapevoli.

Le statistiche dimostrano purtroppo che gli uomini, rispetto alle donne, tendono a trascurare il proprio stato di salute, ritardando i controlli preventivi che potrebbero fare la differenza con la diagnosi precoce di molte patologie oncologiche» afferma il Presidente nazionale della LILT, Francesco Schittulli. «Con campagne come LILT for Men, intendiamo non solo promuovere l’importanza della prevenzione, ma anche generare un cambiamento culturale. Lo sport, rappresentato da una figura così prestigiosa e rispettata come Pierluigi Collina, diviene il veicolo ideale per trasmettere questo messaggio, specie tra i più giovani».

Questa campagna rappresenta un ulteriore passo per la diffusione della cultura della prevenzione, abbracciando valori universali che uniscono il benessere e lo sport, con l’obiettivo di tutelare il bene più prezioso: la salute. Fallo per la tua salute non è solo uno slogan, ma un invito concreto a fare prevenzione, a prendersi cura di sé e ad abbattere i pregiudizi culturali che spesso allontanano gli uomini dai controlli medici.

Links utili

Links utili -  LILT

LILT sede centrale

 LILT

AST Marche - Pesaro Urbino